Un viaggio nel tempo a Brindisi di Montagna: le affascinanti Giornate Medievali

Blog »
News » Un viaggio nel tempo a Brindisi di Montagna: le affascinanti Giornate Medievali

Tornano a Brindisi di Montagna le Giornate Medievali alla corte di Guidone.

La mia passione per la storia e l’arte mi ha da sempre spinto a scoprire posti che rievocano epoche passate, Brindisi di Montagna è certamente uno di questi. Lo scorso anno ho realizzato un reportage fotografico che ci porta nel Medioevo, quando la vita ruotava attorno al maestoso Castello Fittipaldi a Brindisi di Montagna: una piccola città che è uno dei tesori nascosti della Basilicata. Questo affascinante viaggio nel passato ha luogo durante le Giornate Medievali alla corte di Guidone un evento atteso ogni anno dagli abitanti del borgo e dai forestieri.

Un po’ di storia: viaggio nel 1268

Nel 1268, Carlo d’Angiò, il re di Sicilia, nominò Guidone de Foresta “Primus Domini Brundusii De Montanea et Ansiae.” Questo importante evento storico ha ispirato la creazione della rievocazione storica che prende vita a Brindisi di Montagna, un incantevole paesino situato a pochi chilometri da Potenza. Questo festival, noto come le Giornate Medievali alla corte di Guidone, è senza dubbio l’evento più atteso dell’anno in questo borgo, che è considerato uno dei borghi più belli della Basilicata.

Uno tuffo nel Medioevo

Le Giornate Medievali, che si tengono con regolarità dal 1998, trasportano i visitatori in un’epoca in cui la vita gravitava attorno al Castello Fittipaldi e in cui musicisti e menestrelli animavano le strade del borgo. Questo affascinante evento si svolgerà anche quest anno a Brindisi di Montagna dal 27 al 29 ottobre le iniziative saranno molteplici, con spettacoli di falconeria, rievocazioni di battaglie e persino l’allestimento di un museo della tortura e un accampamento medievale il tutto pensato per grandi e piccoli. Non vi resterà che immergervi nel cuore del paese tra vicoletti e scalinate dove le vie diventano il palcoscenico di mercatini medievali, spettacoli di strada ed esposizioni di prodotti tipici.

Parola alle immagini

Le Giornate Medievali a Brindisi di Montagna rappresentano molto più di una semplice rievocazione storica; sono un tributo appassionato alla storia, all’arte e alla cultura che ancora pulsano vivamente in questo suggestivo borgo Lucano. Questo evento annuale ci offre un’opportunità unica per fare un viaggio nel tempo, per immergerci in un’epoca passata e per celebrare le radici di questa comunità.

Il mio reportage fotografico ha cercato di catturare non solo l’atmosfera delle Giornate Medievali, ma soprattutto i volti delle persone che sono al centro di questa celebrazione. Dai figuranti che prendono vita in costumi d’epoca ai sorrisi degli artigiani che con maestria ricreano manufatti antichi, ogni immagine racconta una storia di passione, impegno e dedizione.

Nel cuore di questo borgo incantevole, la maestosità del passato si fonde con l’entusiasmo del presente, creando un’esperienza indimenticabile. Le Giornate Medievali sono un richiamo alla memoria storica e un invito a condividere la cultura che continua a brillare attraverso le generazioni.

PROGRAMMA GIORNATE MEDIEVALI 2023

Tutte le informazioni sul programma delle giornate medievali 2023
sono disponibili sulla pagina Facebook
e al sito www.giornatemedioevali.eu

POST INFO
ATTREZZATURA UTILIZZATA

CORPO MACCHINA

Canon EOS-1D X Mark II

CORPO MACCHINA AUSILIARIO

Canon EOS-1D X Mark II

LENTE PRINCIPALE

Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II

1° LENTE AUSILIARIA

Canon EF 50mm f/1.2L USM

2° LENTE AUSILIARIA

Canon EF 24-70mm f/2.8L II

ATTREZZATURA EXTRA

Zaino Manfrotto Pro Light RedBee-310

POST RECENTI
© 2025

Valentina Rosati | P. I. 08586530720

Privacy Policy Cookie Policy