Reportage Fotografico in Scozia: Edimburgo e Highlands tra Storia e Natura

Blog »
Reportage Fotografici » Reportage Fotografico in Scozia: Edimburgo e Highlands tra Storia e Natura

La Scozia ha sempre esercitato su di me un fascino irresistibile. Sono cresciuta guardando film ambientati nei suoi luoghi e leggendo libri che narrano delle sue leggende, di re e regine, battaglie e misteri. Finalmente, con le mie due Canon e il cuore aperto a ogni emozione, sono partita alla scoperta di Edimburgo e delle Highlands, luoghi che incarnano l’anima profonda di questa terra.

Edimburgo: Dove Ogni Angolo Racconta una Storia

Ad Edimburgo, ogni passo è un incontro con la storia. La mia prima tappa è stata il maestoso Castello di Edimburgo, arroccato su una rocca vulcanica come un custode eterno della città. Osservare e fotografare le sue antiche mura è stato come immergersi in un passato fatto di battaglie e regnanti, con la sensazione di toccare con mano secoli di storia racchiusi in ogni pietra. L’esperienza è stata resa ancora più emozionante dal tradizionale sparo del cannone delle 13:00, un momento suggestivo che coinvolge visitatori di tutte le età, trasformandosi in un vero e proprio show.

Camminando lungo la Royal Mile, l’inconfondibile suono delle cornamuse riempiva l’aria. Note antiche che sembravano provenire dal passato avvolgendomi in una sensazione di appartenenza, come se fossi parte di un racconto senza tempo. Ogni melodia era un invito a fermarsi e lasciarsi trasportare nella storia che vive in ogni pietra, in ogni vicolo.

I Closes della Old Town, stretti passaggi tra gli edifici, nascondono scorci misteriosi. Esplorarli è stato come attraversare portali verso un’altra epoca. Alcuni conducono a luoghi suggestivi, come il Museo degli Scrittori, altri hanno ispirato scene di serie famose come Outlander.

Non poteva mancare una visita alla Cattedrale di Sant’Egidio, simbolo di Edimburgo. La sua architettura gotica è un capolavoro di dettagli: archi slanciati, vetrate che raccontano storie di santi e una luce che filtra delicatamente, creando un’atmosfera di solennità.

Passeggiare per Victoria Street è stato come entrare in un set cinematografico, e non a caso si dice che abbia ispirato Diagon Alley, il famoso vicolo della saga di Harry Potter. E parlando di magia, una tappa obbligata è il Cimitero di Greyfriars, dove si trovano lapidi che hanno ispirato i nomi di alcuni personaggi della saga. Fotografare questo luogo, sospeso tra storia e leggenda, è stato magico.

Percorrendo tutta Vicotoria Street non potevo non fermarmi da Armstrong Vintage, un negozio unico nel cuore di Edimburgo, mi ha regalato un tuffo nello stile del passato, tra abiti unici e accessori intrisi di storia.

Alla fine della Royal Mile, sono giunta a Holyrood Palace, la residenza ufficiale della monarchia in Scozia. Qui, ho ripercorso le vicende di Maria Stuarda, regina di Scozia, guardando le sue stanze e i suoi giardini come testimoni silenziosi di intrighi e passioni.

Un altro angolo di Edimburgo che mi ha affascinata è Dean Village, un angolo pittoresco dove il ruscello scorre pacifico tra casette in pietra e ponticelli. Con il loro fascino pittoresco, questi luoghi sembravano usciti da una scena di Peaky Blinders.

Spostandosi su Princess Street e dopo aver ammirato i suoi giardini mi sono diretta verso una delle cime di Edimburgo: Calton Hill, con la sua vista sulla città. Da qui, ho immortalato il tramonto che avvolgeva Edimburgo in tonalità dorate e avvolte da nuvolini, quasi come un abbraccio.

Highlands: La Potenza della Natura e l’Eco delle Leggende

Dalle strade di Edimburgo, il mio viaggio è proseguito verso l’anima selvaggia della Scozia: le Highlands, un luogo che mi ha lasciata senza fiato. Qui, ogni paesaggio sembra una tela dipinta dalla natura.

Le Three Sisters, le tre imponenti montagne della valle di Glencoe, sembrano respirare insieme alla terra. Davanti a tanta bellezza, mi sono sentita piccola e al tempo stesso parte di qualcosa di più grande. Il loro profilo imponente e le valli che le circondano sembrano custodire segreti antichi, mentre il vento che accarezza le loro cime porta con sé un senso di libertà.

Al Castello di Urquhart, affacciato sulle acqua scure del Loch Ness, il tempo sembrava essersi fermato. Qui, le storie di cavalieri e battaglie si intrecciano con il mistero di Nessie, il famoso mostro del lago. Fotografare queste rovine avvolte dalla leggenda è stato come dare vita a un racconto antico cercando di catturare l’energia misteriosa di questo luogo.

E poi, loro: le mie adorate mucche scozzesi. Con il loro pelo lungo e ribelle, sembravano perfettamente a loro agio nel paesaggio selvaggio delle Highlands. Fotografarle è stato un momento di pura gioia, un tributo alla semplicità e alla bellezza della vita in armonia con la natura.

La Scozia un viaggio tra emozioni e storia

I suoni delle cornamuse continuano a riecheggiare nella mia mente, lasciandomi una dolce nostalgia, quel “mal di Scozia” che solo chi l’ha vissuta può comprendere. Una cosa è certa: questo è solo un arrivederci. Perché Caledonia, con la sua anima viscerale e potente, ha il dono di richiamarti, e il cuore sa già che non si può resistere.

POST INFO
ATTREZZATURA UTILIZZATA

CORPO MACCHINA

Canon 1DX Mark II

CORPO MACCHINA AUSILIARIO

Canon 1DX Mark II

LENTE PRINCIPALE

Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II

1° LENTE AUSILIARIA

Sigma 14-24mm f/2.8 DG DN Art

2° LENTE AUSILIARIA

Canon EF 24-70mm f/2.8L II

ATTREZZATURA EXTRA

Buses Stoped

POST RECENTI
© 2025

Valentina Rosati | P. I. 08586530720

Privacy Policy Cookie Policy