Mi ha da sempre affascinato esplorare mercatini dell’antiquariato andando in lungo e in largo per l’Italia alla ricerca di oggetti custodi di epoche passate. Da qui l’idea di farne un reportage fotografico, ancora in corso, sul ruolo del collezionismo come preservazione della storia e della cultura, poiché molti oggetti antichi raccontano storie di persone, popoli e civiltà scomparse.
Ogni immagine realizzata all’interno del mio reportage fotografico mostra le diverse categorie di antiquariato: mobili, oggetti decorativi, gioielli, dipinti, attrezzatura sportiva vintage e sculture o vecchi manichini. In molti casi pezzi unici provenienti da diverse epoche e stili, come l’arte barocca, il rinascimento, l’art nouveau e l’art déco.
La magia che portano con se questi oggetti è quella di “raccontare una storia”, facendoci fare un tuffo in un epoca passata, chiedendoci com’è stato ritrovato quell’oggetto, a chi fosse appartenuto provando a immedesimarci nella cultura e nel gusto artistico di quel periodo.
Dai mercatini dell’antiquariato il mio servizio fotografico si sposta all’interno dei negozi di vintage, un settore in rapida crescita che riguarda oggetti di moda, arredamento e accessori provenienti da decenni passati. Abiti dallo stile senza tempo, arredi retrò e oggetti che hanno attraversato generazioni, tutto ciò ci connette con la nostra storia, i nostri antenati e ci fa riflettere sulle trasformazioni della società. Il vintage rappresenta un modo per reinterpretare lo stile e la moda di un’epoca, creando uno stile personale e unico favorendo un “economia circolare”.
Canon EOS-1D X Mark II
Leica D-Lux 7
Canon EF 24-70mm f/2.8L II
Canon EF 70-200mm f/2.8L IS II
Canon EF 50mm f/1.2L USM
Zaino Manfrotto Advance Active II